In seguito alla nuova ordinanza
covid-19, si comunica che l’assemblea annuale dell’Avis Comunale di Foggia, indetta per il giorno 10 aprile,
sarà posticipata in data 7 maggio 2021.
Con la presente ti invito a partecipare all’Assemblea in oggetto, indetta per venerdì 7 maggio 2021 presso la sede dell’Avis Comunale di Foggia – Via N. Sauro, 1, alle ore 5:00 in prima ed alle ore 17:00 in seconda convocazione per discutere e deliberare sul seguente OdG:
1-Nomina del Segretario dell’Assemblea;
2-Nomina Questori di Sala
3-Relazione della Commissione Verifica Poteri ove la comunale superi i 2000 soci;
4-Nomina Comitato Elettorale;
5-Relazione del Tesoriere sul Bilancio Consuntivo 2020;
6-Relazione del Collegio dei Sindaci Revisori;
7-Relazione del Presidente;
8-Presentazione Bilancio Preventivo 2021;
9-Discussione ed approvazione delle relazioni di cui ai punti 5 e 8 in unica soluzione e presa d’atto di quella al punto 7;
10-Rinnovo cariche sociali – Modalità di voto – Proposte Consiglio uscente;*
11-Nomina delegati all’Assemblea Provinciale;
12-Proposte delegati all’Assemblea Regionale e Nazionale;
13-Nomina del capo – delegazione all’Assemblea Provinciale;
14-Varie ed eventuali.
* STATUTO
ART. 10 – IL CONSIGLIO DIRETTIVO COMUNALE
Il Consiglio Direttivo Comunale è composto dai membri, eletti dall’Assemblea Comunale degli Associati nel numero stabilito dall’Assemblea elettiva.
REGOLAMENTO
ART. 23 – NORME ELETTORALI
c.1 Le modalità di esercizio del voto, le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali, a tutti i livelli, nonché ogni procedura connessa alle elezioni stesse sono disciplinate – oltre che dalle norme statutarie vigenti – dalle disposizioni di cui ai successivi articoli.
ART. 24 – DATA E INDIZIONE DELLE ELEZIONI
c.1 Le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali, a tutti i livelli, hanno luogo nei tempi e con le modalità previste dallo Statuto dell’Associazione medesima e dal presente Regolamento.
ART. 25 – ELETTORATO ATTIVO
c.1 Ogni socio persona fisica – ai sensi e per gli effetti del comma 3 dell’articolo 4 e del comma 2 dell’articolo 6 dello Statuto Nazionale – esercita il diritto di elettorato attivo direttamente ovvero per delega, come previsto dalle disposizioni contenute nello Statuto Nazionale e negli statuti delle Avis territoriali, in presenza dei presupposti ivi richiesti.
ART. 26 – ELETTORATO PASSIVO
c.1 Ogni socio persona fisica può proporre la propria candidatura alla elezione a componente di uno degli organi la cui elezione o nomina rientri nelle competenze delle Assemblee delle Avis di Base, delle Avis Comunali o Equiparate, delle Avis Provinciali o Equiparate, delle Avis Regionali o Equiparate, delle Avis territoriali di coordinamento intermedie già costituite alla data del 17 maggio 2003 e dell’AVIS Nazionale o ad essere designato quale delegato per l’Assemblea Provinciale o Equiparata e/o per l’Assemblea di coordinamento intermedio, e/o per l’Assemblea Regionale o Equiparata e/o per l’Assemblea Generale degli Associati.
c.2 La candidatura può essere proposta contemporaneamente per un solo organo di ogni livello associativo, ossia per un solo organo dell’Avis di Base, dell’Avis Comunale o Equiparata, dell’Avis Provinciale o Equiparata, dell’Avis di coordinamento intermedio, dell’Avis Regionale o Equiparata, e/o per un solo organo dell’AVIS Nazionale.
c.3 La candidatura ad essere designato quale delegato può essere proposta per tutte le Assemblee di ogni livello associativo.
c.4 La proposta di candidatura a componente del Consiglio Direttivo e a componente dell’Organo di Controllo e/o del Collegio dei Revisori dei Conti, per ciascun livello associativo, ovvero a componente dei Collegi Regionale e Nazionale dei Probiviri ovvero del Giurì Nazionale deve essere formulata per iscritto e fatta pervenire – almeno 8 giorni prima della data di ogni Assemblea elettiva – al Presidente dell’Avis Comunale o Equiparata di appartenenza. Le proposte di candidatura dei soci persone fisiche delle Avis di Base per gli organi sociali di tutte le Avis sovra ordinate andranno inviate al Presidente dell’Avis Comunale di riferimento. All’atto della presentazione della candidatura la domanda del proponente, in forma di autocertificazione, dovrà essere corredata da dichiarazione antimafia, dichiarazione attestante l’assenza di condanne penali passate ingiudicato e di carichi pendenti, nonché l’assenza di incompatibilità di cui all’articolo 21 commi 2, 3, 4 e 5 del presente Regolamento.
c.5 L’avvenuto rispetto del termine di cui al precedente comma 4 è attestato dal timbro postale di spedizione oppure dalla ricevuta di presa consegna a mano oppure dalla ricevuta del fax, ovvero della ricevuta PEC. Le candidature pervenute tardivamente, per qualsiasi ragione, non possono essere accolte.
c.6 Ulteriori proposte di candidatura possono essere effettuate solo in sede di Assemblea, ad ogni livello, purché sostenute – nell’Assemblea di base o Comunale – da parte di almeno il 10% dei soci presenti all’Assemblea medesima, ovvero – nelle Assemblee Provinciali, Regionali o Equiparate – da parte di un numero di delegati e/o legali rappresentanti corrispondenti ad almeno il 10% dei soci.
c.7 All’atto della formulazione di una proposta di candidatura, ai sensi del precedente comma 6, si rende necessario attestare contestualmente e per iscritto, in Assemblea, l’assenso del candidato proposto alla presentazione della candidatura medesima.
ART. 27 – CANDIDATURE
c.1 La valutazione delle candidature di cui ai commi 1 dell’articolo precedente viene effettuata, a livello delle Avis Comunali, Provinciali, Regionali o Equiparate, in seno alla Assemblee di riferimento, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni sulle competenze assembleari, contenute in ciascuno statuto territoriale.
c.2 Le singole candidature, pervenute o presentate nel modo sopra descritto e raccolte dai Presidenti competenti, vengono inserite in lista unica ovvero in più liste, distinte per ciascuno degli organi sociali da eleggere e sulla quali ciascuna Assemblea, per quanto di competenza, esprimerà il proprio voto.
c.3 Nella valutazione delle candidature relative alla composizione dell’Organo di Controllo si dovrà tener conto prioritariamente delle competenze del candidato nell’ambito del mondo del volontariato, dell’economia sociale e del Terzo Settore. Le stesse dovranno essere indicate nella domanda di candidatura.
c.4 Ciascuna Assemblea competente non può proporre all’Assemblea dell’Avis sovra ordinata un numero di candidati superiore ai componenti dell’organo da eleggere.
c.5 Risultano candidati alle cariche sociali sovra ordinate coloro che abbiano riportato il maggior numero di voti in sede assembleare o secondo l’ordine di graduatoria determinato dall’assemblea sotto ordinata.
c.6 Il procedimento di cui ai commi precedenti si applica altresì, in quanto compatibile, alla valutazione delle candidature dei delegati. Vengono designati quali delegati alle Assemblee delle Avis sovra ordinate competenti, nel numero stabilito dagli statuti vigenti, i soci persone fisiche che abbiano conseguito la maggioranza dei voti.
L’Assemblea verrà svolta, nel rispetto delle misure di contenimento Covid-19, per tale motivo per la partecipazione è necessario compilare e trasmettere il modulo ivi allegato, che potrete scaricare da qui o direttamente sul sito www.avisfoggia.it o ritirare presso la segreteria dell’AVIS Comunale Foggia, entro e non oltre il 30 Aprile 2021
Rinnovo cariche consiglio direttivo |
In occasione dell’Assemblea Annuale, si rinnovano le cariche sociali.
Le candidature dovranno pervenire materialmente presso la segreteria dell’Avis, entro e non oltre le ore 19:00 del 30 APRILE 2021 . E’ possbile ritirare i moduli per la candidatura presso la sede dell’Avis Comunale di Foggia, Via N. Sauro, 1, rispettando i seguenti orari: dal lunedì al venerdì 09:30/12:30 – 17:00/19:00 , sabato 09:30/12:00 Le votazioni *si terranno il giorno 8 maggio 2021, dalle ore 09:30 alle ore 12:30 e dalle 16:30 alle 18:30 presso la sede dell’Avis Comunale Foggia – Via N. Sauro, 1. Lo stesso giorno, al termine delle operazioni di voto inizierà lo spoglio delle schede. *ART. 25 – ELETTORATO ATTIVO c.1 Ogni socio persona fisica – ai sensi e per gli effetti del comma 3 dell’articolo 4 e del comma 2 dell’articolo 6 dello Statuto Nazionale – esercita il diritto di elettorato attivo direttamente ovvero per delega, come previsto dalle disposizioni contenute nello Statuto Nazionale e negli statuti delle Avis territoriali, in presenza dei presupposti ivi richiesti. |